00 20/09/2009 18:05
Lunghezza, larghezza e profondità
205
5. Dopo di che si richiama la lunghezza, la larghezza e l'altezza dell'arca, e si danno qui dei numeri consacrati a grandi misteri; ma, prima di trattare dei numeri, vediamo che cosa significhino lunghezza, larghezza, altezza. In un passo l'Apostolo, parlando più misticamente del mistero della croce, dice cosi: Affinché sappiate quale sia la lunghezza, la larghezza e la profondità (cfr Ep 3,18). La profondità e l'altezza indicano la stessa cosa, soltanto che l'altezza sembra misurare lo spazio dal basso all'alto, mentre la profondità comincia dall'alto e scende fino al basso.

Ne viene di conseguenza che lo Spirito di Dio, sia attraverso Mosè che attraverso Paolo, annuncia le figure di grandi misteri: infatti Paolo, dal momento che predicava il mistero della discesa di Cristo, ha nominato la profondità quasi a indicare colui che scende dall'alto al basso; Mosè invece, poiché indica la reintegrazione di coloro che, mediante il Cristo, sono richiamati dalla morte e dalla perdizione del mondo, come dalla strage del diluvio, dalle cose inferiori a quelle eccelse e celesti, trattando della misura dell'arca non menziona la profondità, ma l'altezza, come per l'ascendere da cose terrene e umili a cose celesti ed eccelse.

Si stabiliscono anche i numeri: trecento cubiti di lunghezza, cinquanta di larghezza, trenta di altezza: trecento è tre volte il numero di cento, e il numero di cento appare sotto ogni riguardo pieno e perfetto, e avente in sé il mistero di una creatura tutta spirituale, come leggiamo negli Evangeli, quando è detto: Uno aveva cento pecore, e una di queste si perse, e, lasciate le novantanove sui monti, discese a cercare quella che si era perduta, e, trovatala, la riportò sulle sue spalle, e la mise insieme con le altre novantanove, che non si erano perdute (cfr Lc 15,4-5).

Dunque questo cento, numero di una creatura tutta spirituale, poiché non sussiste da se stesso, ma procede dalla Trinità, e ha ricevuto la lunghezza della vita, cioè la grazia della immortalità, dal Padre, per il Figlio e lo Spirito Santo, per questo viene stabilito triplicato, in quanto cresce fino alla perfezione per la grazia della Trinità, e ristabilisce in trecento, mediante la conoscenza della Trinità, colui che per ignoranza era caduto dai cento.

La larghezza ha in sé il numero cinquanta, sacro alla remissione e al perdono; infatti, secondo la legge, al cinquantesimo anno avveniva la remissione, cioè, se uno aveva venduto un possesso, lo ricuperava; se, da libero, era stato ridotto in schiavitù, ricuperava la libertà; il debitore riceveva il condono, l'esule ritornava alla patria (cfr Lv 25). Dunque, il Noè spirituale, il Cristo, ha collocato il numero cinquanta della remissione nella larghezza della sua arca, cioè nella sua Chiesa, nella quale libera dalla perdizione il genere umano. Infatti, se non avesse elargito ai credenti la remissione dei peccati, non si sarebbe diffusa per tutto il mondo la larghezza della Chiesa.

Il numero dell'altezza, poi, trenta, racchiude un mistero simile al trecento; quest'ultimo viene dal moltiplicare tre volte cento, trenta da tre volte dieci; la somma poi di tutta la costruzione si riporta all'uno, poiché uno (è) Dio padre, dal quale tutte le cose, e uno il Signore (cfr 1Co 8,6), e una è la fede della Chiesa, uno il battesimo, uno il corpo e uno lo spirito (cfr Ep 4,6 Ep 5 Ep 4), e tutte le cose concorrono al fine unico della perfezione di Dio.

Ma anche tu, che ascolti queste cose, se ti applichi con libertà di spirito alle Sacre Scritture, troverai che sotto i numeri trenta e cinquanta si celano molti grandi accadimenti.

A trent'anni Giuseppe è tratto fuori dal carcere, e riceve il potere su tutto l'Egitto, per stornare, con divina preveggenza, il flagello della imminente carestia (cfr Gn 41,46); si riferisce che a trent'anni Gesù, venuto al battesimo, vide i cieli aperti, e lo Spirito di Dio venire su di lui in forma di colomba (cfr Lc 3,21-23 Mc 1,10); così anche si incominciò a manifestare per la prima volta il mistero della Trinità; troverai molte altre cose simili a queste.

Troverai anche che il cinquantesimo giorno era la festa per la consacrazione delle nuove messi (cfr Dt 16,9), e che dalle spoglie dei Madianiti si preleva per il Signore la cinquantesima parte (cfr Nb 31,30 Nb 37).

Troverai ancora che Abrahamo vince la gente di Sodoma con trecento uomini (cfr Gn 14,14), e Gedeone riporta vittoria con i trecento che lambiscono l'acqua con la lingua (cfr ).

Quanto poi alla porta, essa non è collocata né frontalmente, né di sopra, ma lateralmente e trasversalmente, poiché è il tempo dell'ira divina: infatti il giorno del Signore è giorno d'ira e di furore (cfr ), come sta scritto; e anche se si trova che alcuni si salvano, tuttavia molti, riprovati per quel che si meritano, sono distrutti e periscono; così la porta è posta di traverso, per mostrare quel che è detto dal Profeta: Se camminerete con me di traverso, anch'io camminerò con voi con ira di traverso (cfr Lv 26,27-28).

Dopo di che vediamo anche se quella designazione distinta di parti inferiori a due scompartimenti e di parti superiori a tre scompartimenti (Gn 6,16), non sia per caso quel che dice l'Apostolo: Nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio, delle cose celesti, terrestri e infernali (Ph 2,10); così nell'arca le parti inferiori sarebbero simbolo di quel che l'Apostolo dice cose infernali, quelle superiori ad esse contigue sarebbero le cose terrestri, e le superiori poi, a tre scompartimenti, tutte insieme le cose celesti, ma distinguendo in esse i meriti di coloro che, secondo l'apostolo Paolo, possono salire fino al terzo cielo (cfr 2Co 12,2).

E i tanti nidi, perché molti ce ne sono nell'arca, indicano che presso il Padre ci sono molte dimore (cfr Jn 14,2).

Quanto agli animali, alle bestie feroci e domestiche, e agli altri diversi esseri animati, quale altra figura dobbiamo ritenerne se non quella che mostra Isaia, quando dice che, nel regno di Cristo, il lupo va al pascolo insieme con l'agnello, la pantera con il capretto, il leone con il bue, e che i loro piccoli mangiano insieme la paglia, e che, ancor più, un bimbo piccolo - tale senza dubbio come diceva il Salvatore: Se non vi convertirete e non diventerete come questo fanciullo, non entrerete nel regno di Dio (cfr Mt 18,3) - stenderà la mano nella caverna dei serpenti e non ne avrà alcun male? (cfr Is 11,6-8).

O anche la figura, che Pietro ci insegna ormai esistente nella Chiesa, quando riferisce di aver veduto una visione, nella quale tutti i quadrupedi e le bestie della terra e i volatili del cielo erano contenuti nell'unico lenzuolo della fede, attaccato agli angoli dei quattro Evangeli (cfr ).

CONTINUA DA Origene - Genesi 206

www.clerus.org/bibliaclerusonline/IT/fph.htm
www.clerus.org/bibliaclerusonline/IT/index.htm
[Modificato da setys3 20/09/2009 18:14]